6 – 7 Ottobre 2018 | Sabato 6 e domenica 7 ottobre si è tenuto un raduno unico nel suo genere organizzato da sei appassionati del forum Renegade Forum Free Italia e dagli amici del gruppo Facebook Jeep Renegade Italia Forum’s Group. Uno staff di seiamici che ha pensato, studiato ed organizzato un weekend all’insegna della condivisione di una passione comune.Così, dopo ben 328 giorni di preparativi,presso La Tenuta de “Il Ciocco” a Barga ( LU) è iniziato ufficialmente il 1° Raduno Nazionale Jeep Renegade! Un raduno realizzato in collaborazione con Tour 4×4 di Rudy Briani che ha curato la parte percorsi e alberghiera, con la sponsorizzazione del Gruppo Autotorino SPA, G-Force offroad equipment, SnowRacerTeam, MauriService e Rinaldi Trivellazioni. Dopo le presentazioni di rito, si è proceduto allaregistrazione delle 50 vetturee relativi equipaggi, per un totale di 83 adulti, 7 bambini e 5 cani. Qui si son riunite targhe da ogni provenienza: da Roma a Milano, da Torino a Udine, fin oltre le Alpi in terra bavarese ed austriaca.
Alle 14.00, dopo aver distribuito le t-shirt e i gadget ufficiali dell’evento, un breve briefing tenuto dallo staff e da Rudy Briani di Tour4x4 e la foto di gruppo hanno preceduto la tanto attesa partenza. Le 50 Jeep Renegade, suddivise in due gruppi, 2wd percorso soft e 4wd percorso più impegnativo, hanno iniziato così a percorrere le strade all’interno della tenuta.
Nella foto di gruppo scattata prima della partenza traspare chiaramente la gioia di essersi conosciuti dal vivo e l’impazienza di salire a bordo delle proprie auto.
Il percorso del sabato prevedeva una parte comune meno impegnativa, su un terreno sterrato e a tratti fangoso, che ha permesso alle 2wd di raggiungere un grande prato con un panorama su una parte della Tenuta del Ciocco. Qui, nell’attesa di riunirsi con il resto del gruppo 4wd, i partecipanti hanno potuto continuare a socializzare e conoscersi.
In contemporanea le Renegade 4wd hanno affrontato salite con fondo roccioso e umido, stretti passaggi tecnici e varianti più ripide e impegnative facoltative.
La pioggia caduta nelle ore precedenti ha creato un’atmosfera quasi surreale: i percorsi tra i boschi di castagni secolari, uniti all’umidità che ha creato un po’ di nebbiolina, ha regalato scenari mozzafiato.
Chilometro dopo chilometro, nel tardo pomeriggiosiamo ritornati alla Tenuta de “Il Ciocco”. Dopo il check-in in hotel e una rapida doccia, i partecipanti si sono nuovamente ritrovati alla Locanda alla Posta. Così, dopo il pomeriggio passato alla guida, è iniziata la seconda festa. Una cena all’insegna del divertimento, condita da buon vino, risate e aneddotisulle avventure del pomeriggio appena trascorso.
Durante la serata a tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato ricordo, omaggi vari e per finire in bellezza abbiamo bandito una lotteria con premi di alto livello: stropps, grilli, adesivi vari e un bellissimo treno di Cerchi Nad. La raccolta dei fondi è servita per coprirele spese sostenute e una quota di surplus è stata versata al Comitato Maria Letizia Verga, un’associazione per lo studio e la cura della leucemia infantile, perché il mondo dell’off road non è solo gomme grosse, rialzi, strops, ma anche amicizia, gioia di stare insieme e solidarietà.
La domenica è iniziata con il ritrovo presso il campo sportivo della Tenuta.
Dopo una veloce descrizione del percorso, i due gruppi sono partiti seguendo itinerari separati fino al punto di incontro stabilito. Il tracciato, anche in questo caso, è stato caratterizzato da un fondo sconnesso con la presenza di pietre e fango. Il punto massimo di altezza è stato raggiunto presso il “Passo delle Radici” a quota 1529 m.s.l.m., un valico dell’Appennino che separa la Toscana dall’Emilia.La carovana di 50 Renegade ha quindi proseguito unita fino al ristorante il “Casone di Profecchia” nell’alta Garfagnana. Dopo un abbondante pranzo con specialità toscane, è arrivato il momento dei saluti, degli abbracci e degli occhi tristi.
Questi sono statidue giorni in cui amici virtuali sono diventati amici in carne e ossa, dove un nickname strano è stato associato a un viso, dove la passione per una macchina ha fatto conoscere persone di oltre 70 anni e ragazzi di 20.
Due giornate intensissime tra le strade sterrate della Garfagnana che hanno permesso ai partecipanti di testare a fondo le proprie Renegade. Insomma un’esperienzada urlo e da ripetere.
Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, ai nostri coo-organizzatori Rudy Briani, Valentina e Massimiliano di Tour4x4 e ai nostri sponsor che hanno permesso di rendere indimenticabile questo weekend.